DISOBBEDIRE IN OBBEDIENZA
(La donna Adultera di Giorgio Abkhasi) * * * Disobbedire in obbedienza (la nota di Emilio Pisani) L’evangelista… Read More
L’Opera di Maria Valtorta: “Chi legge capirà” (Papa Pio XII)
(papa Pio XII nel suo studio in Vaticano) * * * “Chi legge capirà” (Papa Pio XII) (la… Read More
Chi era veramente San Valentino: il santo degli innamorati…?
[“Buon Pastore” Catacombe di San Callisto, Roma da Wikimedia Commons] 🇮🇹 Santo del Giorno: San Valentino di Roma,… Read More
Madre Teresa e gli scritti privati
la nota di Emilio Pisani Madre Teresa Maria per noi è stata sempre: Madre Teresa. Per far capire,… Read More
Éléments de compréhension
“La valeur morale que l’Index conservait malgré son abolition” (Joseph Ratzinger le 31 janvier 1985) Le père Giandomenico… Read More
Communiqué à l’attention des évêques de France, des religieux et des fidèles.
Communiqué à l’attention des évêques de France, des religieux et des fidèles. Depuis plus d’une décennie, un… Read More
Misericordia e perdono nel mistero di Giuda
(La nota di Emilio Pisani) Misericordia e perdono nel mistero di Giuda L’impenitente non è, semplicemente, il peccatore… Read More
Per gli ascoltatori di “Radio Maria”
(il dott. Luciano Raffaele e l’On. Camillo Corsanego ai funerali di Maria Valtorta) * * * Su Radio… Read More
Valtorta-Bocelli: un sodalizio culturale
Valtorta-Bocelli: un sodalizio culturale (a cura di Emilio Pisani) Circulus et calamus fecerunt me doctorem. Chi lo… Read More
Mons. Pier Giacomo De Nicolò, Arcivescovo Nunzio Apostolico, si è spento
Mons. Pier Giacomo De Nicolò, padre Gabriele Alessandrini, Priore della Basilica SS. Annunziata di Firenze, e Emilio Pisani,… Read More
La testimonianza dell’insegnante Luigi Rossin
Dal dicembre 1977 al febbraio 1979 l’insegnante Luigi Rossin che leggeva con la scolaresca il “Poema” di Maria… Read More
“Tra Scienza e Fede” Università di Bari 11 Febbraio 2019
Nell’età della scienza è possibile il dialogo tra fede e ragione?
Gli studi scientifici su antiche reliquie del passato o sugli scritti dei mistici indicano che la scienza può aiutare l’uomo del terzo millennio a far chiarezza sulle ragioni della fede.
L’archeologia conferma la Valtorta?
Il quotidiano di ispirazione cattolica Avvenire ha pubblicato nella sezione culturale “Agorà”, a pag. 23, un’avvincente recensione a firma di Vincenzo Guarracino:
“L’archeologia conferma la Valtorta?”
Appello per la conservazione dei manoscritti
Quanto occorre fare per la conservazione dei manoscritti autografi di Maria Valtorta
Appello di tre importanti studiosi italiani dell’Opera di Maria Valtorta:
Si può completare il Vangelo?
Può sembrare una stravaganza se diciamo che questa domanda consegue ad un ragionamento che si può fare quando si riceve un’azione ritenuta per noi offensiva, alla quale si reagisce in modo incontrollato, ricambiando l’offesa con parole o atti più gravi di quelli ricevuti.
Convegno “Tra Scienza e Fede”
“Tra Scienza e Fede” è stato il tema del Convegno che si è tenuto l’11 febbraio 2019 a Bari, nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo, che è la sede della Università degli Studi. Dopo il saluto del Magnifico Rettore dell’Università, quattro relatori,
Storie di “pro” e di “contro”
Quando, nel 1995, apparve la prima edizione del nostro libro Pro e contro Maria Valtorta, ci fu un lettore valtortiano che lo rifiutò senza averlo neppure visto. Lo aveva ingannato il titolo: poteva fare intendere, così formulato, che l’autore volesse dar credito, nei riguardi di
“Io parlerò da testimone…” di Padre Yannik Bonnet
Padre Yannik Bonnet fece iniziare con queste parole la sua relazione – che riportiamo in una nostra traduzione dal francese – alla conferenza-stampa che si tenne a Parigi il 23 marzo 2017 per presentare la nuova traduzione dei dieci volumi dell’opera “L’Evangile tel qu’il m’a été révélé”
Ricordiamo Félix Sauvage
Félix Sauvage era un anziano signore francese, che agli inizi degli anni settanta del secolo scorso venne in Italia per alcuni giorni. Qualunque fosse il motivo del suo breve soggiorno italiano, fu in quella occasione che egli ebbe modo di conoscere l’Opera di Maria Valtorta.