
MARIA VALTORTA


L’ÉVANGILE TEL QU’IL M’A ÉTÉ RÉVÉLÉ

LA FONDATION HÉRITIÈRE
BENVENUTO NEL SITO UFFICIALE DELLA
FONDAZIONE EREDE DI MARIA VALTORTA
Costituita nel 2010, la Fondazione, riconosciuta come persona giuridica con la qualifica di “onlus” (organizzazione non lucrativa di utilità sociale), ha lo scopo primario di conservare, custodire, tutelare, curare, divulgare e valorizzare, a beneficio di tutti e senza scopo di lucro, il patrimonio culturale costituito dall’eredità materiale e morale di Maria Valtorta.
LA VIE
Al tempo in cui io sono nata il biancospino spruzza di neve viva le siepi fino allora brulle, ed i suoi fioretti, candidi come piuma perduta da colomba in volo, carezzano le spine rosso-brune dei suoi rami. In certi paesi di Italia chiamano il biancospino selvatico “Spina Christi” e dicono che la corona spinosa del Redentore…
LES ÈCRITS
Parmi les écrits de Maria Valtorta, l’œuvre principale est publiée en dix volumes et s’intitule: L’Evangile tel qu’il m’a été révélé. Narra la nascita e l’infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l’assunzione di Maria.
LA FONDATION
La Fondazione detiene l’eredità di Maria Valtorta per aver ricevuto in dotazione la proprietà dei suoi manoscritti originali con i diritti d’autore, la proprietà della casa Valtorta in Viareggio, restaurata e aperta ai visitatori come casa-museo, e la proprietà di ogni genere di documentazione sulla persona e sugli scritti…
SCARICA L'APPLICAZIONE
Scopri il vangelo della settimana con il parallelo dello scritto Valtortiano.
DOVE ACQUISTARE I LIBRI
Per l’acquisto dei libri di Maria Valtorta, rivolgersi al Centro editoriale Valtortiano.
SOCIAL NETWORKS
Seguici sui nostri canali social:
NEWS
La testimonianza dell’insegnante Luigi Rossin
Dal dicembre 1977 al febbraio 1979 l’insegnante Luigi Rossin che leggeva con la scolaresca il “Poema” di Maria… Read More
“Tra Scienza e Fede” – Università di Bari – 11 Febbraio 2019
Nell’età della scienza è possibile il dialogo tra fede e ragione?
Gli studi scientifici su antiche reliquie del passato o sugli scritti dei mistici indicano che la scienza può aiutare l’uomo del terzo millennio a far chiarezza sulle ragioni della fede.
L’archeologia conferma la Valtorta?
Il quotidiano di ispirazione cattolica Avvenire ha pubblicato nella sezione culturale “Agorà”, a pag. 23, un’avvincente recensione a firma di Vincenzo Guarracino:
“L’archeologia conferma la Valtorta?”
Appello per la conservazione dei manoscritti
Quanto occorre fare per la conservazione dei manoscritti autografi di Maria Valtorta
Appello di tre importanti studiosi italiani dell’Opera di Maria Valtorta:
Si può completare il Vangelo?
Può sembrare una stravaganza se diciamo che questa domanda consegue ad un ragionamento che si può fare quando si riceve un’azione ritenuta per noi offensiva, alla quale si reagisce in modo incontrollato, ricambiando l’offesa con parole o atti più gravi di quelli ricevuti.
Convegno “Tra Scienza e Fede”
“Tra Scienza e Fede” è stato il tema del Convegno che si è tenuto l’11 febbraio 2019 a Bari, nel Salone degli Affreschi del Palazzo Ateneo, che è la sede della Università degli Studi. Dopo il saluto del Magnifico Rettore dell’Università, quattro relatori,
Storie di “pro” e di “contro”
Quando, nel 1995, apparve la prima edizione del nostro libro Pro e contro Maria Valtorta, ci fu un lettore valtortiano che lo rifiutò senza averlo neppure visto. Lo aveva ingannato il titolo: poteva fare intendere, così formulato, che l’autore volesse dar credito, nei riguardi di
“Io parlerò da testimone…” di Padre Yannik Bonnet
Padre Yannik Bonnet fece iniziare con queste parole la sua relazione – che riportiamo in una nostra traduzione dal francese – alla conferenza-stampa che si tenne a Parigi il 23 marzo 2017 per presentare la nuova traduzione dei dieci volumi dell’opera “L’Evangile tel qu’il m’a été révélé”
Ricordiamo Félix Sauvage
Félix Sauvage era un anziano signore francese, che agli inizi degli anni settanta del secolo scorso venne in Italia per alcuni giorni. Qualunque fosse il motivo del suo breve soggiorno italiano, fu in quella occasione che egli ebbe modo di conoscere l’Opera di Maria Valtorta.