Nell’età della scienza è possibile il dialogo tra fede e ragione?
Gli studi scientifici su antiche reliquie del passato o sugli scritti dei mistici indicano che la scienza può aiutare l’uomo del terzo millennio a far chiarezza sulle ragioni della fede.
Lunedì 11 febbraio 2019 ore 9:00
Università degli Studi di Bari Palazzo Ateneo Salone degli Affreschi
Programma
09:00 / 09:30
Apertura dei lavori: Pro-rettore Giuseppe Pirlo
Indirizzi di saluto: Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio
Coordina: Vincenzo Augelli, già prof. di Fisica, Università di Bari
09:30 / 10:10
Aspetti del mondo greco-romano negli scritti mistici di Maria Valtorta
Fernando La Greca, Dip. Studi Umanistici, Università di Salerno
10:10 / 10:50
Analisi scientifica degli scritti di Maria Valtorta
Emilio Matricciani, Dip. Elettr. Inform. Bioing., Politecnico di Milano
10:50 / 11:10 Coffee breack
11:10 / 11:50
La Sindone di Torino: un mistero che sfida la scienza
Giulio Fanti, Dip. Ingegneria Industriale, Università di Padova
11:50 / 12:30
Il Velo della Veronica tra leggenda e realtà: studi scientifici
Liberato De Caro, Istituto di Cristallografia, CNR, Bari
12:30 / 13:00 Discussione e conclusione