MARIA VALTORTA HERITAGE FOUNDATION
Board of directors
Emilio Pisani
PresidentEmilio Pisani
Donata Morelli
TeamDonata Morelli
What brought me here?
The first answer is: the Lord.
My father started talking to me about Maria Valtorta but his "insistence" almost made me move away from the idea of reading anything, perhaps more out of family spite than anything else. Then I picked up the first volume of the Gospel and started reading. And everything was immediately clear.
Always driven by great curiosity, I landed on the Foundation's website, where I read a message that they were looking for help for the website. I contacted the Foundation and we started working… and here I am.
Carlo Ursillo
TeamCarlo Ursillo
My name is Carlo Ursillo, born in 1962 at Sora, a quaint town in the province of Frosinone where I still reside. My training path is purely technical, I graduated in’ Industrial Technical Institute of Isola del Liri and later I took a course in computer science. I have multiple passions, the one for science and science fiction led me to look at the sky and its mechanisms with curiosity,, prompting me to be interested in the various theories that have tried to define it. The passion for’art led me to draw, paint and write poetry. I am married to Aurora and I have two children, Arianna and Alessandro.
As a boy I had small summer work experiences, while’during the year I helped my father in his work, he was a framer. I had a brief teaching experience in a private school where I teached mathematics, electrical engineering and physics. In 1990 I joined the CEV team as a photocompositor.
What brought me here?
Nella mia vita Dio is stato sempre presente anche se la mia religiosit, era come quella di tanti altri ragazzi, scontata e nozionistica. Tuttavia ricordo che intrattenevo lunghe discussioni con l’insegnante di religione, mi interessava la figura di Gesù, quel Dio fattosi uomo che però mi sembrava sempre troppo distante dall’“uomo”. Quando venni al CEV e iniziai a leggere gli scritti di Maria Valtorta, riscoprii quel Gesù che, pur essendo Dio, questa volta, era proprio “uomo”. Inoltre, attraverso le vicende valtortiane, mi sono convinto che la scienza e la fede siano meno distanti di quanto si creda ed esse possono collaborare rispondendo una ai “come” e l’altra ai “perché”. Sono rimasto avvinto, inoltre, anche dalla figura di Maria Valtorta, che in qualche modo mi mostrava il cammino inverso di Gesù, ciois dell’“uomo” che si eleva verso Dio, affidandosi completamente a Lui.
Noi del CEV siamo diventati, nel tempo, collaboratori di Emilio Pisani e Claudia Vecchiarelli nel loro impegno valtortiano, consapevoli della grande importanza degli scritti. Il coinvolgimento nella gestione dell’archivio, e nella nascita della Fondazione, mi ha reso partecipe e cosciente della grande responsabilit, di chi ha avuto in sorte l’eredit, di Maria Valtorta.
Bruno Forte
Vice PresidentBruno Forte
Giovanni Palladino
TeamGiovanni Palladino
Internazionale Studi Luigi Sturzo (1995-2012). Ha scritto due libri su Maria Valtorta (Il primo dovere dei sacerdoti e dei governanti è di vivere in grazia di Dio e La fede è salvezza, editi da Rubbettino) e ha curato il libro edito dal Centro Editoriale Valtortiano, Qui c’è il dito di Dio Breviario dei temi trattati negli scritti di Maria Valtorta con prefazione di Andrea Bocelli.
Corrado Zaccardelli
External secretaryCorrado Zaccardelli
Daniel Fiorletta
TeamDaniel Fiorletta
My name is Daniel Fiorletta. I was born on 7 August 1962 in Metz in France where I lived until adolescence. I followed my parents when they moved to Italy and completed my technical studies in Isola del Liri, where I still reside. Once school was completed, my training continued directly in the printing business, at the M. Pisani Publishing Typography. I have served there for a little over 10 years. In 1996 I joined the team of the Valtortiano Publishing Center.
Oltre agli impegni “valtortiani”, collaboro alle attività della mia parrocchia “San Domenico Abate”.
Mi piace l’arte in generale, con una particolare predilezione per la musica. Suono la chitarra e il basso e mi piace molto cantare. Mia madre mi ha trasmesso anche una grande passione per lo sport, soprattutto per il rugby. Da mio padre ho ereditato la dedizione al lavoro. Sono separato e ho due figlie, Federica e Beatrice.
What brought me here?
Da bambino frequentavo la parrocchia della mia infanzia “francese”, dove facevo il chierichetto. Giunto in Italia, continuavo a frequentare la messa la domenica, ma la mia non poteva certo essere definita una “calda partecipazione”.
La mia formazione tecnica doveva condurmi verso altri traguardi. Poi incominciando a lavorare nella Tipografia M. Pisani vi fu il primo contatto. Infine, la svolta arrivando al Centro Editoriale Valtortiano: la settimana lavorativa iniziava con un’ora di lettura e commento di un capitolo dell’opera maggiore. Cominciai a conoscere meglio la “storia” del Vangelo, Gesù, sua madre Maria, gli apostoli, ecc.
Oggi mi rendo conto che mai avrei potuto decidere di intraprendere un tale percorso. Collaboro con la Fondazione Erede da ormai 10 anni.
Gabriele Cajano
TeamGabriele Cajano
Cosa ti ha portato qui?
Mi ha portato fin qui un pellegrinaggio diocesano in Terra Santa che ho fatto con la mia famiglia nel 2008. Era un viaggio che assieme a mia moglie, da tempo, desideravamo fare per conoscere i luoghi che hanno visto il Signore Gesù camminare instancabilmente per annunciare agli uomini il Vangelo, ossia la “Buona Notizia”. Tra i pellegrini c’era un mio collega che mi ha fatto conoscere l’Opera di Maria Valtorta di cui, fino a quel momento, non avevo mai sentito parlare. È stata una folgorazione! Ciò che neppure la visita dei luoghi della Terra Santa aveva saputo trasmettermi l’ho trovata nel L’Evangelo come mi è stato rivelato e mi sono chiesto come fosse possibile, pur abitando a soli pochi chilometri da Viareggio, non aver mai sentito parlare di Maria Valtorta, nonostante l’assidua frequentazione di ambienti cattolici. Mi sono iscritto ad una mailing list valtortiana su internet per approfondire, dopo ho iniziato a realizzare dei video di conferenze, eventi, documentari, allo scopo di far conoscere questa straordinaria mistica e la sua Opera. Quest’attività, iniziata in autonomia, mi ha portato a far parte, come consigliere, della Fondazione
di don Ernesto Zucchini di Viareggio, con la quale ho collaborato per alcuni anni. Nel 2019 ho rassegnato le mie dimissioni perché mi sono reso conto che la mia collaborazione non portava più nessun bene alla causa valtortiana, non condividendo scelte e decisioni. In questi anni ho avuto la possibilità di conoscere la persona del dott. Emilio Pisani e lo ringrazio per la fiducia che mi ha offerto chiedendomi di far parte del nuovo consiglio della Fondazione Erede di Maria Valtorta, nella quale si respira la vera spiritualità valtortiana, fatta di serietà, impegno, passione e condivisione d’intenti. Sono felice di poter continuare a dare il mio personale contributo per Maria Valtorta e per il frutto kalòs kai agathòs (“bello e buono”) della sua esperienza mistica.
Vittoria Ramondelli
TeamVittoria Ramondelli
Vittoria contribuisce ai progetti della Fondazione come consigliera e come traduttrice dal francese.
What brought me here?
Molte “coincidenze” mi hanno portato e riportato a Maria Valtorta. A 17 anni, grazie all’invito di mia madre e alle preghiere di un amico di famiglia, ho iniziato a leggere i Quaderni. Questo fu l’incontro con la voce di Gesù, che mi guarì dalla disperazione. Poco dopo, un’altra “coincidenza” portò mio padre, architetto, a progettare quella che doveva essere la futura sede della Fondazione : l’incontro con Claudia ed Emilio Pisani e la visita alla Casa di Viareggio cambiarono per sempre la mia vita. A seguito della morte della dolcissima Claudia, mi fu proposto di proseguire una sua interrotta traduzione dal francese, che mi ha portato a collaborare più strettamente con la Fondazione.
Fiammetta Pagnanelli
TeamFiammetta Pagnanelli
COLLABORATORI
LUIGINA BARI
BENOÎT DE FLEURAC
MARINA MASSA
MARCELLA FOGLIA
ORNELLA F. SOTTILE
VALENTINA ARCIDIACONO
UGO BERTOLAMI
YVES D’HORRER
HÉLÈNE THILS
FLAVIA NOCERANI
AGOSTINO TIBERI
ANTONIO CARLOS
FERNANDO LA GRECA
SIMONA ZETEA
GIUSEPPE PRESTIPINO
GIULIANA PASCOLI
FRANÇOIS-MICHEL DEBROISE
JEAN-FRANÇOIS LAVÈRE
ANTHONY CHIEFA
SIMONA SERAFINI
BARBARA LAMBELET